Gli elementi essenziali del curricolo della scuola primaria sono:
- favorire il pensiero critico e metacognitivo mediante processi di analisi e di sintesi, ragionamenti di tipo induttivo e deduttivo, la riflessione e la graduale formazione dell’autonomia di giudizio;
- realizzare percorsi sperimentali attraverso cui gli studenti possano formulare proprie ipotesi controllandone le conseguenze attraverso la raccolta di dati, progettare, sperimentare, discutere ed argomentare le proprie scelte, giungere a formulare conclusioni condivise che permettano di comprendere i fenomeni (approccio scientifico);
- apprendere le lingue straniere come strumento comunicativo anche per interagire costruttivamente con altri popoli e culture;
- favorire la consapevolezza che la realtà è complessa attraverso un insegnamento/apprendimento unitario di tutte le discipline. Queste ultime, dunque, non vanno intese come segmenti scollegati tra loro, bensì come approcci conoscitivi che adottano metodi e contenuti differenti ma complementari.
La scuola primaria si riunisce anche per ambiti disciplinari, intesi in modo flessibile in modo da favorire l’istituzione di progetti interdisciplinari, anche tra discipline non affini.
