Didattica Digitale Integrata

L’articolo 28 della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sancisce il diritto di ogni bambino e di ogni ragazzo a essere istruito ed educato, stabilisce che l’insegnamento primario è obbligatorio e gratuito e incoraggia l’organizzazione di varie forme di insegnamento secondario.
Il “Manifesto della scuola che non si ferma” del Ministero dell’Istruzione, nel punto relativo all’Innovazione attualizza questo diritto sostenendo che

“le metodologie innovative – in presenza e a distanza – rappresentino una risorsa irrinunciabile. La formazione è una tappa imprescindibile del nostro cammino. Siamo pronti a metterci in gioco e in discussione, con professionalità e sacrificio”. 

La nuova esperienza formativa rappresenta per tutti un grande cambiamento, con il quale siamo costretti a misurarci.
È possibile, così, apprendere una lezione di vita: ciò che fa crescere non sono le abitudini, ma i cambiamenti, soprattutto quelli inaspettati, capaci di offrirci una nuova visione del mondo e un modo creativo e adattivo di affrontare la situazione, aumentando la forza interiore e le capacità di resilienza.

(estratto da: MIUR - Didattica a distanza e diritti degli studenti)

 

Il nostro istituto, secondo quanto previsto dal Dpcm dell'8 marzo 2020, ha attivato, per tutta la durata della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, modalità di didattica a distanza, con particolare attenzione alle specifiche esigenze degli studenti e delle famiglie.

Strumenti centrali della didattica a distanza del nostro istituto sono:

  • il Registro Elettronico, come strumento di comunicazione e informazione;
  • la G Suite for Education, di cui in particolare si utilizzano Gmail, Drive, Calendar, Documenti, Presentazioni, Moduli, Jamboard, Hangouts, Meet e Classroom.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla sezione del sito espressamente dedicata alla G Suite for Education e ai seguenti documenti.