La valutazione

Il fine ultimo della valutazione scolastica è la valutazione del processo di apprendimento, del comportamento scolastico e del rendimento complessivo degli alunni.

Ogni forma di verifica, nella nostra scuola, è coerente con gli obiettivi di apprendimento previsti dal PTOF, definito dalle istituzioni scolastiche.

La valutazione dei docenti si baserà, sia per la scuola primaria che per quella secondaria, su un’attenta e graduale osservazione dell’andamento dei processi di relazione e di apprendimento messi in atto dal singolo alunno e dalla classe.

Nella scuola sono codificati diversi momenti di valutazione di abilità, conoscenze e competenze. Ognuno di questi momenti mira ad avere una visione completa della persona, ed è espressione di un lungo percorso di educazione, istruzione e formazione.

LA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA  è relativa alla prima fase dell’anno scolastico ed ha un carattere osservativo/conoscitivo. Essa risulta collegata all’accoglienza, alla conoscenza iniziale del profilo della persona e all’esame dei prerequisiti tramite prove d’ingresso disciplinari.

LA VALUTAZIONE FORMATIVA si realizza durante l’intero anno scolastico ed ha il compito, da un lato, di accertare il livello di competenze raggiunto e, dall’altro, fornire dei feedback.Il fewedback e la valutazione formativa sono essenziali ed incidono profondamento nel processo di apprendimento, sia per gli studenti che per gli insegnanti, poiché permettono di regolare l’intero processo.