- L'istituto
- La segreteria
- Le persone
- Vivere la scuola
- Organizzazione
- Didattica Digitale Integrata
- Albo Pretorio
- News
Il rappresentante di classe viene eletto una volta all'anno entro il 31 ottobre. Tutti i genitori sono elettori e tutti sono eleggibili. Una volta eletti, i rappresentanti restano in carica fino alle elezioni successive.
Per la scuola dell'Infanzia e Primaria è uno per sezione/classe, per la scuola Secondaria sono quattro. È membro di interclasse/intersezione/Cdc a composizione mista e in quanto tale svolge insieme a questi organi i seguenti compiti:
- esaminare ed approvare la programmazione didattica elaborata dal team dei docenti;
- formulare proposte al CD in ordine all'azione educativa e didattica;
- formulare proposte al CD in ordine all'azione educativa e didattica, iniziative e sperimentazioni;
- agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra genitori e docenti;
- esprimere parere sull'adozione dei libri di testo;
- verificare l'andamento dell'attività didattica.
Argomenti:
- comportamento degli alunni, gli interessi, i problemi e le difficoltà;
- organizzazione di attività integrative e iniziative di sostegno;
- condizioni ambientali cui si svolge la vita scolastica: arredi, ambienti etc.;
- organizzazione delle uscite didattiche.
Il rappresentante di classe deve:
- fare da tramite tra i genitori che rappresenta e l'Istituzione scolastica;
- farsi portavoce di problemi, iniziative, proposte, necessità della propria classe presso i suoi rappresentanti
nel CI;
- informare i genitori della propria classe circa iniziative avviate o proposte;
- conoscere l'offerta formativa della Scuola;
- convocare l'assemblea della classe qualora i genitori lo desiderino, previa richiesta al DS;
- accedere ai documenti inerenti alla vita collegiale della Scuola.
Il rappresentante non deve occuparsi dei casi singoli, trattare argomenti che sono di competenza degli altri organi collegiali e prendere iniziative che screditano la dignità della Scuola.
Alcuni suggerimenti pratici:
- presentatevi agli altri genitori e raccogliete i loro recapiti;
- diffondete il più possibile le informazioni;
- non scoraggiatevi!
1. I RAPPRESENTANTI DI CLASSE (Scuola Secondaria Di Primo Grado)
1.1 Criteri per l’elezione dei Rappresentanti di classe degli studenti
a) Le elezioni dei Rappresentanti di classe si svolgono in ogni singola classe entro e non oltre il primo mese di attività didattiche.
b) Tutti gli studenti della classe possono proporre la propria candidatura: le candidature
vengono raccolte dal docente Coordinatore di classe, entro la data stabilita.Quindi se i candidati sono uno o due si procederà con la nomina senza elezione; se i candidati sono tre o di più si procede con la votazione. Ogni studente può esprimere al massimo due preferenze: vengono eletti i due candidati a maggioranza assoluta. Qualora uno o più candidati non raggiunga la maggioranza assoluta, si procede con una seconda votazione con elezione a maggioranza relativa. In caso di parità, si procede con una nuova votazione alballottaggio tra i due candidati a pari merito.
c) Ogni classe deve eleggere al massimo due Rappresentanti. L’eventuale primo dei non eletti entra in carica nel caso in cui uno dei due titolari rinunci all’incarico.
1.2 Ruolo e compiti del Rappresentante di classe
a) La prima responsabilità è la consapevolezza di svolgere, al meglio delle proprie
possibilità, una rappresentanza matura e non superficiale.
b) Ogni Rappresentante deve essere motivato e consapevole di fronte alla
responsabilità che esercita.
c) Il Rappresentante di classe promuove una comunicazione puntuale nella propriaclasse circa i processi e i problemi che si sviluppano nel corso dell’anno e che formano la vita della scuola.
d) Il Rappresentante ha il compito di coordinare tutte le attività, le proposte e le richieste che nascono nel corso dell’anno da parte degli studenti rappresentati, propone soluzioni per i problemi, favorisce il confronto e la discussione.
e) Ogni Rappresentante non può essere usato per sostenere interessi di parte della classe, va rispettato nella sua responsabilità, sostenuto e consigliato.
f) Il mandato di ogni Rappresentante è della durata di un anno scolastico, rieleggibile
l’anno successivo.
2. LE ASSEMBLEE DI CLASSE DEGLI STUDENTI
(Scuola Secondaria Di Primo Grado)
L’assemblea di classe:
a) È formata da tutti gli alunni della classe. Vi partecipa il docente Coordinatore di classe o un suo delegato.
b) Per convocare l’assemblea, i Rappresentanti di classe devono presentare l’O.d.G. al
Coordinatore dell’attività educativa e didattica, il quale, dopo averlo approvato, stabilisce la data dell’assemblea stessa, normalmente durante l’orario di lezione.
c) I Rappresentanti di classe dovranno redigere e firmare il verbale di ogni seduta, da
presentare al Coordinatore dell’attività educativa e didattica.