SECONDARIA - Mi rispetto, ti rispetto!

Sezione descrittiva

Denominazione del progetto:

SECONDARIA - Mi rispetto, ti rispetto!

Responsabile del progetto:

PAGANUZZI ELENA

Obiettivi

Destinatari:

Tutte le classi seconde 

Obiettivi educativi:

• Riflettere e confrontarsi rispetto ai ruoli personali e nel gruppo classe;
• acquisire maggiori conoscenze circa la propria corporeità in trasformazione;
• migliorare la capacità di riconoscere i propri vissuti psico-fisici per poterli esprimere e gestire in modo armonico e rispettoso di sé e dell’altro;
• diffondere una cultura dell’amore-sessualità che valorizzi e rispetti la persona umana;
• promuovere atteggiamenti consapevoli e responsabili riguardo alla relazione affettiva;
• fornire spunti di riflessione sulla gestualità affettiva;
• sperimentare un confronto arricchente tra pari e con adulti in un clima non giudicante;
• rispondere a domande e curiosità dei ragazzi legate agli aspetti affettivi/sessuali.

Metodologia:

Si adotta un approccio che va oltre le sole informazioni fisiologiche e mediche, ma che considera la complessità della persona in via di sviluppo e delle relazioni affettive che instaura.
Il percorso prevede una metodologia attiva, per coinvolgere i ragazzi e farli apprendere sperimentandosi e mettendosi in gioco in prima persona. Mediante brainstorming, role playing, attività di gruppo, attività didattiche, discussione in plenaria si intende adattare l’intervento alle specifiche esigenze, sensibilità e maturità dei destinatari dell’intervento.
 

Modalità e tempi di attuazione:

Il progetto è rivolto agli studenti di classe seconda della scuola secondaria di primo grado. Le fasi previste sono:
E. Presentazione del progetto agli insegnanti referenti e analisi della domanda finalizzata ad una maggior personalizzazione del percorso
F. Incontro di presentazione ai genitori
G. Realizzazione degli interventi in classe con i ragazzi
H. Incontro di restituzione agli insegnanti e ai genitori 

Durata:

Si prevede di realizzare tre incontri della durata di due ore ciascuno per ogni classe